Continua il percorso della Carovana Antimafia Ovest Milano. In occasione del 20° anniversario degli omicidi dei giudici Falcone e Borsellino e delle loro scorte, la Carovana Antimafia Ovest Milano fa tappa a Bareggio.
Dopo gli appuntamenti di Abbiategrasso e Magenta, la rete, che raccoglie coloro che vogliono contrastare la diffusione della criminalità organizzata nel Magentino, ha programmato un incontro pubblico a Bareggio per raccogliere la sfida del Procuratore Aggiunto Ilda Bocassini, per la quale è necessario scegliere…o con lo Stato o contro lo Stato…contrastando il troppo frequente malcostume di valutare come conveniente il far affari con le organizzazioni criminali.
L’incontro, organizzato per il giorno 17 maggio alle ore 21.00 presso il Centro Polifunzionale Martin Luther King di Bareggio, cercherà di affrontare il problema sia da un punto di vista culturale – rompere l’omertà che gravita intorno al fenomeno “mafie in Lombardia” – nonché nel cercare di contrastare l’accettazione di atteggiamenti di rassegnazione partendo dalle azioni che le amministrazioni comunali possono mettere in campo.Ci aiuteranno e guideranno in questo primo passo per la costruzione di percorsi per la legalità:
Promuove la Carovana Antimafia Ovest Milano
Aderiscono all'iniziativa:ANPI Bareggio, ARCI Paz Castano 1°, Ass. Libertà di cultura, Ass. Punto Rosso Magenta, Comitato soci COOP Bareggio/Settimo M.se, Coord. Genitori democratici Bareggio, IDV Bareggio, PD Bareggio, PRC Bareggio, Unione Sindacale di Base, Verdi Bareggio
Dopo gli appuntamenti di Abbiategrasso e Magenta, la rete, che raccoglie coloro che vogliono contrastare la diffusione della criminalità organizzata nel Magentino, ha programmato un incontro pubblico a Bareggio per raccogliere la sfida del Procuratore Aggiunto Ilda Bocassini, per la quale è necessario scegliere…o con lo Stato o contro lo Stato…contrastando il troppo frequente malcostume di valutare come conveniente il far affari con le organizzazioni criminali.
L’incontro, organizzato per il giorno 17 maggio alle ore 21.00 presso il Centro Polifunzionale Martin Luther King di Bareggio, cercherà di affrontare il problema sia da un punto di vista culturale – rompere l’omertà che gravita intorno al fenomeno “mafie in Lombardia” – nonché nel cercare di contrastare l’accettazione di atteggiamenti di rassegnazione partendo dalle azioni che le amministrazioni comunali possono mettere in campo.Ci aiuteranno e guideranno in questo primo passo per la costruzione di percorsi per la legalità:
- ILARIA RAMONI, avvocato, esperta in diritto del lavoro e in legislazione antimafia, è referente per Milano e provincia e membro dell’ufficio legale nazionale di Libera-Associazioni, nomi e numeri contro le mafie;
- GIANNI BARBACETTO, giornalista del Fatto Quotidiano. Nel settembre 2011 ha pubblicato(insieme a Davide Milosa) “Le mani sulla città” (Edizioni Chiarelettere) sulla presenza e gli affaridella ‘ndrangheta nel capoluogo lombardo;
- Dott. MARIO VENDITTI, sostituto procuratore della Direzione distrettuale antimafia presso laProcura di Milano. Ha guidato alcunedelle principali inchieste degliultimi anni su infiltrazionimafiose e riciclaggio in Lombardia.
- moderatore, LUCIANO SCALETTARI, inviato di Famiglia Cristiana, ha pubblicato nell’ottobre2010 (insieme a Luigi Grimaldi) il libro “1994, una storia mai raccontata” (Edizioni Chiarelettere).
“Non si può più fare finta di non sapere che, anche qua purtroppo, certe cose succedono. Creareattenzione, dibattito, consapevolezza e discussione, rompere l'omertà, è il primo e necessario passo per contrastare il radicamento della criminalità organizzata nei nostri territori. E nelle nostre coscienze.”
Promuove la Carovana Antimafia Ovest Milano
Aderiscono all'iniziativa:ANPI Bareggio, ARCI Paz Castano 1°, Ass. Libertà di cultura, Ass. Punto Rosso Magenta, Comitato soci COOP Bareggio/Settimo M.se, Coord. Genitori democratici Bareggio, IDV Bareggio, PD Bareggio, PRC Bareggio, Unione Sindacale di Base, Verdi Bareggio
bello vedere il Polifunzionale pieno anche di cittadini e non solo di addetti ai lavori
RispondiEliminabene, bravi, bis!!!
SimoPrc
un po' meno bene sentire il comizio della sindaca, che si era portata un fogliettino per ricordarsi di elencare i provvedimenti che hanno preso solo sulla carta, ben appunto, riguardo all'applicazione di una maggiore trasparenza per evitare il piu' possibile che le varie proceduralita' degli atti amministrativi potessere essere piu' distanti da "pressioni esterne", evitando per esempio che l'area ex cartiera potesse diventare l'ennesimo cemetificio.
RispondiEliminaRoba da mat.
Come mai la Lega, il PdL, Io Amo Bareggio, Voi con Noi, non hanno dato l'adesione?
RispondiEliminaHanno declinato l'invito o non sono stati contattati?
che io sappia il Giugliano ha detto che c'erano gia troppe associazioni e partiti.
RispondiEliminail PDL l'avrebbe dovuto avvisare il Sindaco :-)
Per Lega la mafia non c'e al nord
la Lega non avrebbe potuto intervenire visto che quando il loro vicesindaco scurati era assessore alla sicurezza aveva fatto uscire un articolo secondo il quale a Bareggio non c'erano problemi di sicurezza. Evidentemente come il prefetto Lombardi, loro che conoscono il territorio bareggese ritenevano che in zona non esiste la 'ndrangheta.Voi con Noi aveva ritenuto che essendoci già troppi partiti e associazioni non serviva anche la loro adesione. Il PDL, sinceramente neanche a me è passato per la mente di informarli, non so il perchè, però il Sindaco è stato informato decisamente per tempo e quindi avrebbe potuto far sapere qualcosa lei, non era stato contattato neanche Io Amo Bareggio, ma era stato contattato il Parroco - che ha ritenuto di non aderire in quanto non aderisce a iniziative politiche (???????)- e quindi anche loro erano informati. Per dimenticanza neanche la stazione dei Carabinieri era stata invitata, però loro quando hanno avuto notizia ci hanno chiesto di essere informati e che avrebbero partecipato. Come si vede, basta poco che ce vò. E comunque bastava intervenire durante la serata e aderire in quel momento, non c'era mica l'esclusiva. In quanto carovana, non si ferma alla serata di giovedì, l'intenzione è di continuare a sensibilizzare la cittadinanza sulla presenza diffusa della 'ndrangheta a Bareggio da adesso in poi...il tappo di omertà è stato tolto, sul piatto ci sono le numerose informazioni uscite durante la serata.
RispondiEliminaUn enorme plauso va al Sindaco di Cisliano, il suo coraggioso intervento ha mostrato quanto è cogente e non sconosciuto l'impatto della 'ndrangheta nei nostri paesi. Discorso pragmatico e trasparente. Non è del mio partito ma, complimenti!!!
SimoPrc
per dare una risposta all'attentato di stamattina a Brindisi, a Milano in piazza San Fedele dalle 17.00 c'è un presidio autoconvocato.
RispondiEliminaContro gli attacchi alla democrazia l'unità di tutti contro la cultura della morte e della tensione.
SimoPrc
per chi non può esserci viene chiesto di organizzare sit-in davanti a tutti i municipi alle 18.30 perchè, come diceva Peppino Impastato, la mafia è una montagna di merda...e allora pulizia!
RispondiEliminaSimoPrc