Nel triennio tra il 2007 e il 2010 la presenza di manodopera straniera nel mercato del lavoro italiano è diventata sempre più evidente: da 1,5 milioni di occupati si è passati a poco più di due milioni. Il peso della componente straniera dal 6,5 percento ha raggiunto il 9,1 percento del totale dei lavoratori in Italia. Mentre dunque gli italiani sono calati del 4,3 percento, gli stranieri sono invece aumentati del 38,5 percento, a dispetto della crisi. Sono i dati che risultano da uno studio realizzato dalla Fondazione Leone Moressa, che ha preso in analisi le prime 25 categorie professionali occupate dagli stranieri.
Gli stranieri sono occupati prevalentemente in lavori di media e bassa qualifica. Oltre un terzo degli immigrati infatti è occupato in professioni non qualificate, nelle quali su cento occupati 33 sono stranieri. Il 28,3 percento degli stranieri ricopre funzioni da operaio specializzato e il 14,5 percento è un professionista qualificato. Dal 2007 al 2010 il numero di stranieri è cresciuto maggiormente proprio tra le professioni meno qualificate, con 356mila immigrati in più e 33mila italiani in meno. Fra cuochi, camerieri e baristi, saldatori, montatori, lattonieri e addetti non qualificati nell’industria per un italiano che esce entrano due stranieri. Altre professioni invece hanno ampliato le proprie fila sia per gli stranieri che per gli italiani, come addetti alle pulizie, artigiani meccanici e operai specializzati in agricoltura.
Il cosiddetto “effetto sostituzione” non deve stupire nel mercato del lavoro italiano attuale: “I giovani italiani sono sempre di meno e cresce il loro livello di istruzione”, ha detto Emilio Reyneri, docente di sociologia all’Università Bicocca di Milano, “è normale che seguano una strategia di ricerca selettiva del posto di lavoro, con aspettative elevate, scontrandosi però con un mercato dove le poche opportunità d’impiego create in questi anni riguardano posizioni scarsamente qualificate”.
I settori a più alta concentrazione di stranieri sono quelli dei servizi sociali e alla persona, delle costruzioni e della manifattura. Nei servizi alla persona, di cui rappresentano il 30 percento dei lavoratori, gli immigrati hanno trovato lavoro in occupazioni “che probabilmente senza di loro neppure esisterebbero. Soprattutto qui, il lavoro degli immigrati è una precondizione per l’occupazione degli italiani, anziché un’alternativa”, secondo Maurizio Ambrosini, sociologo delle migrazioni all’Università Statale di Milano. In questo settore, inoltre, l’80 percento degli stranieri occupati sono donne. L’indagine sull’occupazione degli stranieri mette dunque in luce una tipicità del modello italiano dell’integrazione, come ha fatto notare Laura Zanfrini, della Fondazione Ismu: “concentrazione nelle figure meno qualificate, elevata femminilizzazione, presidio dei mestieri e dei settori etnicizzati”.
Nessun commento:
Posta un commento