Oggi, a 70 anni di distanza la passione per “l’uomo fatale” non è stata ancora ripudiata.
Ma oggi sappiamo, dopo decenni di ricerche storiche, che l’antisemitismo era presente non soltanto nei fascismi ma anche nel comunismo staliniano e che il governo dittatoriale e antidemocratico era presente senza dubbio nella dittatura sovietica. Dunque siamo più che mai antifascisti ma ci battiamo perché razzismi e antisemitismi come dittature antidemocratiche lascino il posto in tutto il mondo (siamo ancora lontani da un simile risultato!) a governi retti da costituzioni democratiche applicate realmente nei vari paesi. La notte del 24 luglio 1943 si riunisce a Roma, a palazzo Venezia il Gran Consiglio del Fascismo, era molto tempo che l’organo massimo del regime non si riuniva, Mussolini decideva tutto da solo ma quella notte occorreva decidere sullo sbarco avvenuto quindici giorni prima in Sicilia che aveva portato la guerra in casa e un gruppo di gerarchi capitanato da Dino Grandi voleva che il duce si mettesse da parte e lasciasse il potere al sovrano di fronte all’imminente invasione angloame- ricana. Una dura lotta per il potere in un regime che era al tramonto ma che in Italia resisteva grazie a un forte apparato repressivo, ai media del tutto asserviti, agli oppositori ridotti a migliaia nelle carceri o al confino oppure obbligati a stare chiusi in casa nascosti e lontani dalle masse. C’erano alcune cellule operaie e contadine dei partiti socialisti e comunisti o del movimento di Giustizia e Libertà ma erano pochi e dispersi in un territorio misero e disperato. Il dittatore non si fida degli alleati nazisti, come dei suoi gerarchi preoccupati, e vive alla giornata. In questa situazione Grandi, ex squadrista ma poi ministro degli Esteri e ambasciatore degli Esteri, prepara un ordine del giorno che chiede a Mussolini di lasciare il governo e affidare al re – con il quale ha fissato da molti anni una sorta di diarchia – il comando delle forze armate e i rapporti con gli alleati e con i nemici. Mussolini non può accettare ma in quella notte ottiene soltanto cinque voti contro i diciannove che hanno votato con Grandi (tra i quali c’è anche Galeazzo Ciano, marito di Edda Mussolini e fino al qualche mese prima ministro degli Esteri del regime). La tragedia si consuma in una lunga notte e all’alba il romagnolo va dal re che gli impone le dimissioni e dà disposizioni perché sia arrestato uscendo dall’udienza e trasportato nelle isole.
Uno scherzo da prete da parte di un re che è stato per quasi vent’anni (dal delitto Matteotti del giugno 1924 in poi ad essere indulgenti) complice e compagno del regime fascista ma Mussolini avrebbe potuto aspettarselo, come dirà, infatti, quando farà per venti mesi il “re travicello” della Repubblica sociale italiana (prima di essere fucilato dai partigiani a Giulino di Mezzegra il 25 aprile 1945), costruita dai nazisti per l’ultima parte della seconda guerra mondiale.
Del resto quel che agli italiani può servire ancora oggi, nel ricordo del 25 luglio 1943, è la passione ripudiata, dopo vent’anni abbondanti, per un uomo fatale. Non dimenticando che la passione per l’uomo fatale si è riprodotta il 27 marzo 1994 per l’uomo di Arcore e rischia di sopravvivere ancora nelle prossime elezioni politiche se il PD non metterà la testa a partito, non costruirà un’alternativa con le altre forze a sinistra piuttosto che perseguire uno pseudo-compromesso con i luogotenenti dell’ineffabile Cavaliere .
Fonte: www.articolo21.org
Nessun commento:
Posta un commento